<img alt="VRChat arriva su iOS e Android: la piattaforma social VR debutta ufficialmente su mobile" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" height="1080" src="https://i0.wp.com/roadtovrlive-5ea0.kxcdn.com/wp-content/uploads/2023/03/vrchat-mobile-ios.jpg?w=1920&amp;resize=1920,1080&amp;ssl=1" style="display: block; margin-bottom: 5px; clear: both;" title="VRChat arriva su iOS e Android: la piattaforma social VR debutta ufficialmente su mobile" width="1920" /><div class="starw-prima-del-contenuto_4" id="starw-2731230250"><div id="addendoContainer_Interstitial"></div></div><p>La piattaforma di social VR più popolare al mondo, <strong>VRChat</strong>, è finalmente disponibile per tutti gli utenti <strong>iOS e Android</strong>, segnando la conclusione di un lungo periodo di test e sperimentazioni. Dopo anni di sviluppo, gli utenti possono ora accedere all’universo virtuale anche tramite smartphone, ampliando l’accessibilità e la portata del noto franchise.</p><div class="starw-contenuto_6" id="starw-3432829318" style="margin-top: 2px; margin-bottom: 2px;"><!-- BOX 300x250 Articolo 1 -->
<div id="addendoContainer_9001" style="width: 300px; height: 250px;">
</div></div>
<p>Il debutto su mobile rappresenta una <strong>tappa storica per la piattaforma</strong>, che finora era rimasta legata principalmente agli headset VR e ai dispositivi PC.</p>
<h2>Dal periodo di test al rilascio globale</h2>
<p>Il rilascio ufficiale segue un percorso di test articolato.<br />La <strong>versione alpha per Android</strong> era stata lanciata nell’agosto 2023, riservata inizialmente ai soli abbonati <strong>VRChat Plus</strong>, il servizio premium che offre funzioni aggiuntive. A gennaio 2024 è arrivata la <strong>beta aperta su Android</strong>, che ha permesso a un pubblico più ampio di sperimentare l’app.</p><div class="starw-contenuto_10" id="starw-114873393" style="margin-top: 2px; margin-bottom: 2px;"><!-- BOX 300x250 Articolo 2  -->
<div id="addendoContainer_9002" style="width: 300px; height: 250px;">
</div></div>
<p>Parallelamente, a maggio 2024 è stata avviata una <strong>beta chiusa per iOS</strong>, destinata a un gruppo selezionato di tester, utile a perfezionare l’esperienza su dispositivi Apple.</p>
<p>Oggi, entrambe le versioni sono disponibili al pubblico: l’app può essere scaricata da <strong>Google Play</strong> e <strong>Apple App Store</strong>.</p>
<p>Per Android è richiesto <strong>un sistema operativo dalla versione 10 in poi</strong> e almeno <strong>6 GB di RAM</strong>; dispositivi meno potenti possono comunque utilizzare la <strong>Companion App</strong>, che consente di chattare con gli amici e gestire la propria rete VRChat senza accedere ai mondi virtuali. Su iPhone, invece, è necessario <strong>iOS 17 o successivo</strong>.</p>
<h2>Da fenomeno di nicchia a comunità globale</h2>
<p>Lanciato ufficialmente su PC nel <strong>2014</strong>, VRChat è diventato nel tempo <strong>un punto di riferimento per la socialità in realtà virtuale</strong>. La sua popolarità è esplosa nel 2017 con il fenomeno virale di <em>Ugandan Knuckles</em>, che portò la piattaforma a superare i <strong>20.000 utenti simultanei</strong>.</p>
<p>Oggi, nonostante il picco di viralità sia passato, la community resta attivissima.<br />Secondo i dati di <strong>SteamDB</strong>, VRChat ha registrato oltre <strong>54.000 utenti attivi nelle ultime 24 ore</strong>, un dato leggermente inferiore al massimo storico di 67.000 utenti toccato a gennaio 2023.<br />Questi numeri riguardano solo la piattaforma PC, senza includere gli utenti che utilizzano headset standalone come <strong>Meta Quest</strong> o <strong>Pico</strong>.</p>
<h2>Il futuro della piattaforma tra mobile e nuovi headset</h2>
<p>L’arrivo su smartphone apre nuove prospettive per il futuro di VRChat, ma restano ancora alcune incognite.<br />In particolare, gli sviluppatori stanno valutando la possibilità di estendere la compatibilità al nuovo <strong>Samsung Galaxy XR</strong>, il primo headset basato su <strong>Android XR</strong>. Tuttavia, questa tecnologia è ancora agli inizi: al momento, solo poche migliaia di utenti nel mondo dispongono del visore, dal costo di circa <strong>1.800 dollari</strong>.</p>
<p>Il dispositivo offre funzioni avanzate come il <strong>tracking delle mani, del volto e degli occhi</strong>, ma resta un prodotto di nicchia. VRChat, nel frattempo, preferisce concentrarsi su piattaforme più diffuse, come smartphone e PC, dove la base utenti è ampia e consolidata.</p>
<p>Un altro punto ancora in sospeso riguarda il <strong>supporto ad Apple Vision Pro</strong>, il visore di realtà mista di Apple. L’assenza dell’app su questa piattaforma non è casuale: secondo diversi analisti, VRChat sta privilegiando investimenti su mercati con ritorni più immediati, come quello mobile, dove il numero di utenti potenziali è di gran lunga superiore.</p>
<h2>Un modello economico basato sulla community</h2>
<p>Il successo di VRChat si fonda su un modello economico che valorizza la <strong>partecipazione attiva degli utenti</strong>.<br />Oltre agli abbonamenti a <strong>VRChat Plus</strong>, la piattaforma genera entrate tramite <strong>vendite di oggetti virtuali</strong> e contenuti generati dalla community. L’espansione su mobile rientra in questa strategia: <strong>più accesso significa più utenti attivi, più contenuti e maggiori ricavi</strong>.</p>
<p>Nel medio periodo, l’obiettivo sembra essere quello di <strong>consolidare la base mobile</strong> e, solo successivamente, estendere la compatibilità ad altri headset emergenti come il Galaxy XR, quando la tecnologia sarà più diffusa e sostenibile economicamente.</p>
<h2>Una nuova era per la social VR</h2>
<p>Con il rilascio delle app su iOS e Android, VRChat entra ufficialmente in una <strong>nuova fase di espansione globale</strong>.<br />La possibilità di accedere al mondo virtuale direttamente da smartphone elimina una delle principali barriere d’ingresso, permettendo a milioni di utenti di interagire senza la necessità di costosi visori VR.</p>
<p>Questo passo segna un’evoluzione importante per la realtà virtuale sociale, che continua a crescere e adattarsi alle nuove tecnologie.<br />Resta ora da vedere come VRChat saprà integrare in futuro <strong>esperienze più immersive</strong>, bilanciando accessibilità e innovazione.</p>
<p><strong>Fonte</strong>: <a href="https://www.roadtovr.com/vrchat-android-ios-release-user-surge/" rel="noopener" target="_blank">Road to VR</a></p>
<div class="starw-amz" id="starw-2293382989"><a href="https://amzn.to/3Yai5iC"><img alt="" class="no-lazyload" height="571" src="https://www.galaxyaddicted.it/wp-content/uploads/2025/07/banneramazon.jpg" width="1536" /></a></div><div class="starw-dopo-il-contenuto_4" id="starw-3193966794" style="margin-top: 2px; margin-bottom: 2px;"><!-- BOX 300x250 Articolo 3  -->
<div id="addendoContainer_9003" style="width: 300px; height: 250px;">
</div></div><p>L'articolo <a href="https://www.galaxyaddicted.it/2025/10/vrchat-ios-android-app-lancio/">VRChat arriva su iOS e Android: la piattaforma social VR debutta ufficialmente su mobile</a> proviene da <a href="https://www.galaxyaddicted.it">Galaxy Addicted</a>.</p>
<img alt="VRChat arriva su iOS e Android: la piattaforma social VR debutta ufficialmente su mobile" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" height="1080" src="https://i0.wp.com/roadtovrlive-5ea0.kxcdn.com/wp-content/uploads/2023/03/vrchat-mobile-ios.jpg?w=1920&amp;resize=1920,1080&amp;ssl=1" style="display: block; margin-bottom: 5px; clear: both;" title="VRChat arriva su iOS e Android: la piattaforma social VR debutta ufficialmente su mobile" width="1920" /><div class="starw-prima-del-contenuto_4" id="starw-2731230250"><div id="addendoContainer_Interstitial"></div></div><p>La piattaforma di social VR più popolare al mondo, <strong>VRChat</strong>, è finalmente disponibile per tutti gli utenti <strong>iOS e Android</strong>, segnando la conclusione di un lungo periodo di test e sperimentazioni. Dopo anni di sviluppo, gli utenti possono ora accedere all’universo virtuale anche tramite smartphone, ampliando l’accessibilità e la portata del noto franchise.</p><div class="starw-contenuto_6" id="starw-3432829318" style="margin-top: 2px; margin-bottom: 2px;"><!-- BOX 300x250 Articolo 1 --> <div id="addendoContainer_9001" style="width: 300px; height: 250px;"> </div></div> <p>Il debutto su mobile rappresenta una <strong>tappa storica per la piattaforma</strong>, che finora era rimasta legata principalmente agli headset VR e ai dispositivi PC.</p> <h2>Dal periodo di test al rilascio globale</h2> <p>Il rilascio ufficiale segue un percorso di test articolato.<br />La <strong>versione alpha per Android</strong> era stata lanciata nell’agosto 2023, riservata inizialmente ai soli abbonati <strong>VRChat Plus</strong>, il servizio premium che offre funzioni aggiuntive. A gennaio 2024 è arrivata la <strong>beta aperta su Android</strong>, che ha permesso a un pubblico più ampio di sperimentare l’app.</p><div class="starw-contenuto_10" id="starw-114873393" style="margin-top: 2px; margin-bottom: 2px;"><!-- BOX 300x250 Articolo 2 --> <div id="addendoContainer_9002" style="width: 300px; height: 250px;"> </div></div> <p>Parallelamente, a maggio 2024 è stata avviata una <strong>beta chiusa per iOS</strong>, destinata a un gruppo selezionato di tester, utile a perfezionare l’esperienza su dispositivi Apple.</p> <p>Oggi, entrambe le versioni sono disponibili al pubblico: l’app può essere scaricata da <strong>Google Play</strong> e <strong>Apple App Store</strong>.</p> <p>Per Android è richiesto <strong>un sistema operativo dalla versione 10 in poi</strong> e almeno <strong>6 GB di RAM</strong>; dispositivi meno potenti possono comunque utilizzare la <strong>Companion App</strong>, che consente di chattare con gli amici e gestire la propria rete VRChat senza accedere ai mondi virtuali. Su iPhone, invece, è necessario <strong>iOS 17 o successivo</strong>.</p> <h2>Da fenomeno di nicchia a comunità globale</h2> <p>Lanciato ufficialmente su PC nel <strong>2014</strong>, VRChat è diventato nel tempo <strong>un punto di riferimento per la socialità in realtà virtuale</strong>. La sua popolarità è esplosa nel 2017 con il fenomeno virale di <em>Ugandan Knuckles</em>, che portò la piattaforma a superare i <strong>20.000 utenti simultanei</strong>.</p> <p>Oggi, nonostante il picco di viralità sia passato, la community resta attivissima.<br />Secondo i dati di <strong>SteamDB</strong>, VRChat ha registrato oltre <strong>54.000 utenti attivi nelle ultime 24 ore</strong>, un dato leggermente inferiore al massimo storico di 67.000 utenti toccato a gennaio 2023.<br />Questi numeri riguardano solo la piattaforma PC, senza includere gli utenti che utilizzano headset standalone come <strong>Meta Quest</strong> o <strong>Pico</strong>.</p> <h2>Il futuro della piattaforma tra mobile e nuovi headset</h2> <p>L’arrivo su smartphone apre nuove prospettive per il futuro di VRChat, ma restano ancora alcune incognite.<br />In particolare, gli sviluppatori stanno valutando la possibilità di estendere la compatibilità al nuovo <strong>Samsung Galaxy XR</strong>, il primo headset basato su <strong>Android XR</strong>. Tuttavia, questa tecnologia è ancora agli inizi: al momento, solo poche migliaia di utenti nel mondo dispongono del visore, dal costo di circa <strong>1.800 dollari</strong>.</p> <p>Il dispositivo offre funzioni avanzate come il <strong>tracking delle mani, del volto e degli occhi</strong>, ma resta un prodotto di nicchia. VRChat, nel frattempo, preferisce concentrarsi su piattaforme più diffuse, come smartphone e PC, dove la base utenti è ampia e consolidata.</p> <p>Un altro punto ancora in sospeso riguarda il <strong>supporto ad Apple Vision Pro</strong>, il visore di realtà mista di Apple. L’assenza dell’app su questa piattaforma non è casuale: secondo diversi analisti, VRChat sta privilegiando investimenti su mercati con ritorni più immediati, come quello mobile, dove il numero di utenti potenziali è di gran lunga superiore.</p> <h2>Un modello economico basato sulla community</h2> <p>Il successo di VRChat si fonda su un modello economico che valorizza la <strong>partecipazione attiva degli utenti</strong>.<br />Oltre agli abbonamenti a <strong>VRChat Plus</strong>, la piattaforma genera entrate tramite <strong>vendite di oggetti virtuali</strong> e contenuti generati dalla community. L’espansione su mobile rientra in questa strategia: <strong>più accesso significa più utenti attivi, più contenuti e maggiori ricavi</strong>.</p> <p>Nel medio periodo, l’obiettivo sembra essere quello di <strong>consolidare la base mobile</strong> e, solo successivamente, estendere la compatibilità ad altri headset emergenti come il Galaxy XR, quando la tecnologia sarà più diffusa e sostenibile economicamente.</p> <h2>Una nuova era per la social VR</h2> <p>Con il rilascio delle app su iOS e Android, VRChat entra ufficialmente in una <strong>nuova fase di espansione globale</strong>.<br />La possibilità di accedere al mondo virtuale direttamente da smartphone elimina una delle principali barriere d’ingresso, permettendo a milioni di utenti di interagire senza la necessità di costosi visori VR.</p> <p>Questo passo segna un’evoluzione importante per la realtà virtuale sociale, che continua a crescere e adattarsi alle nuove tecnologie.<br />Resta ora da vedere come VRChat saprà integrare in futuro <strong>esperienze più immersive</strong>, bilanciando accessibilità e innovazione.</p> <p><strong>Fonte</strong>: <a href="https://www.roadtovr.com/vrchat-android-ios-release-user-surge/" rel="noopener" target="_blank">Road to VR</a></p> <div class="starw-amz" id="starw-2293382989"><a href="https://amzn.to/3Yai5iC"><img alt="" class="no-lazyload" height="571" src="https://www.galaxyaddicted.it/wp-content/uploads/2025/07/banneramazon.jpg" width="1536" /></a></div><div class="starw-dopo-il-contenuto_4" id="starw-3193966794" style="margin-top: 2px; margin-bottom: 2px;"><!-- BOX 300x250 Articolo 3 --> <div id="addendoContainer_9003" style="width: 300px; height: 250px;"> </div></div><p>L'articolo <a href="https://www.galaxyaddicted.it/2025/10/vrchat-ios-android-app-lancio/">VRChat arriva su iOS e Android: la piattaforma social VR debutta ufficialmente su mobile</a> proviene da <a href="https://www.galaxyaddicted.it">Galaxy Addicted</a>.</p>